Il lungomare pedonalizzato, che da Piazzale San Martino si estende fino a Piazzale Azzarita, è caratterizzato da elementi architettonici e paesaggistici di pregio, eleganti fontane dalle forme diverse, lussureggianti palme, verde e fiori, aiuole e panchine, aree relax, passerelle in legno e gazeboche creano un paesaggio unico fra la città e la spiaggia.
Lungo tutto il tratto corre la pista ciclabile che offre agli sportivi e ai turisti un ambiente sicuro per divertirsi e dedicarsi alle attività all'aria aperta
Un nuovo arredo urbano con piazzette per la sosta, elementi ombreggianti, pavimentazione, impianti di illuminazione a LED e di sonorizzazione in filodiffusione.
Una passeggiata pedonale, tra gli stabilimenti balneari e le strutture ricettive, che costeggia ininterrottamente piazzale Azzarita fino ad arrivare al Marano. Completato anche il secondo tratto, tra via San Francesco e il rio Marano, in continuità progettuale con il primo già realizzato, il nuovo lungomare restituisce alle persone spazi verdi e rigenerati dove muoversi in libertà e sicurezza, un luogo aggregante per la comunità dove praticare stili di vita sani e corretti. Anche il secondo tratto è caratterizzato dalla presenza di grandi ed eleganti foglie ombreggianti.
L'arteria più celebre di Riccione un tempo si chiamava "Viola", nel senso di piccola via, poco più di un sentiero che collegava il vecchio borgo (oggi Riccione Paese) al mare.
Fu l'11 Ottobre del 1912 che il Comune di Rimini, cui la borgata di Riccione faceva parte, deliberò di assegnare a questo viale, la denominazione di "Viale Maria Ceccarini" in omaggio alla storica benefattrice della Perla Verde.
Riccione progredì in campo turistico e con esso il Viale Ceccarini assunse sempre maggiore notorietà fino a diventare il cuore, il centro nevralgico di Riccione.
Costruito nel 1938 su progetto del riminese Gogliardo Ossiani, fu la prima struttura dell'adriatico edificata per la promozione turistica e l'intrattenimento.
La fontana del nuotatore che sorge sul piazzale antistante fu donata nel 1958 dalla famiglia Manicone, in memoria del figlio prematuramente scomparso e ricorda il trofeo della prestigiosa "Maratona adriatica di Nuoto", svoltasi dal 1954 al 1974
La Villa Franceschi è il risultato di numerosi interventi succedutisi nel corso dei primi due decenni del ‘900 quando l’edificio originario si arricchì di motivi e ornamenti in sintonia con il
gusto dell’epoca, a seguito di alcune ristrutturazioni per i danni subiti durante il terremoto del 1916 e per i passaggi di proprietà.
Oggi nella villa ha sede la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea inaugurata nel 2005 . Il villino, estremamente affascinante per la cura dei particolari e l’armonia dell’insieme, è sorto nel primo
decennio del secolo scorso, sul modello di quell’eclettismo che stava allora trionfando in Europa e comportava disinvolte contaminazioni tra neogotico, neoclassico e Liberty.
Edificata nel 1890, inizialmente portava il nome di Villa Margherita.
Nei primi anni del 1900, Donna Rachele, consorte di Benito Mussolini, decise di acquistare una villa al mare per le vacanze e scelse Riccione, comprando la villa nel 1934.
Alle vicende di Villa Mussolini è legata una parte importante della storia turistica di Riccione e della Riviera tra le due guerre mondiali, quando la villa ospitò personaggi illustri, diplomatici e uomini politici oltre a grandi feste e spettacoli.
Dopo la guerra si spengono i riflettori sulla Villa, che diventa proprietà del Demanio Patrimoniale.
La Villa è oggi sede di eventi culturali e artistici.
Aquafan è uno dei primi parche acquatici costruiti in Italia. È situato a Riccione, in prossimità del casello autostradale.
Il parco, oltre ad offrire molti divertimenti acquatici classici (acquascivoli, piscina a onde, fiume lento e rapido), si continua a distinguere per la continua ricerca della novità acquatica più innovativa e bizzarra nonché per i servizi e le promozioni commerciali adottate.
Alle attrazioni acquatiche si affiancano spettacoli di animazione, musica e luoghi di ristoro. Al suo interno sorge anche una discoteca molto popolare tra gli adolescenti, il cui nome è "Walky Cup". Aquafan è il primo parco acquatico europeo a rimanere aperto anche nelle ore notturne durante i mesi estivi.
Dal 2011 durante l'estate in alcune serate (normalmente 1 volta a settimana), nel parco acquatico si svolge lo schiuma party più grande del mondo con ospiti e dj internazionali capaci di richiamare migliaia di giovani
Oltremare è un parco tematico naturalistico-tecnologico, specializzato nella tutela di particolari specie di animali sia della terra che del mare. Le attrazioni sono particolarmente concentrate su ciò che riguarda gli animali degli oceani, ossia sulla presenza di teche, acquari, spettacoli marini e piccole riserve naturali
Inaugurato nel giugno 2004, Oltremare nasce da un progetto architettonico realizzato dal gruppo G.A.Lorenzon, Busby+Association Architects di Vancouver: per i suoi contenuti tecnologici all'avanguardia uniti a una particolare attenzione all'ambiente, è stato premiato con l'Award of Excellence
Con l’arrivo della bella stagione, Fondazione Cetacea apre nuovamente al pubblico con iniziative volte a far conoscere l’ecosistema marino e le specie che popolano il nostro mare, visitare il Centro Recupero Tartarughe Marine per l’Adriatico, assistere agli emozionanti rilasci in mare degli animali curati che ritornano nel proprio habitat naturale.
Fondazione Cetacea apre al pubblico nei giorni compresi dal 25 al 28 aprile, dall’1 al 5 maggio e nei weekend a partire dall’11 maggio. Dall’8 giugno tornerà a essere visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto.
Il 25 aprile e l’1 maggio sono in programma due rilasci in mare di tartarughe curate nel Centro, nello specchio d’acqua di fronte a Fondazione Cetacea (viale Canova, 13).
Fondazione Cetacea organizza visite guidate con prenotazione obbligatoria.
Informazioni: Fondazione Cetacea
cell. 371 45 86 027 tel. 0541 691557
e-mail informazioni@fondazionecetacea.org
sito web www.fondazionecetacea.org
pagina Facebook Fondazione Cetacea
Fondazione Cetacea Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro, nata nel 1988 con l’impegno di tutelare l’ecosistema marino, soprattutto adriatico, attraverso attività di divulgazione, educazione e conservazione. Dal 1994 la Fondazione gestisce il Centro Recupero Tartarughe Marine per l’Adriatico, uno dei più importanti e attivi d’Italia. Il Centro è riconosciuto come luogo di cura e riabilitazione, secondo le indicazioni del Piano di Azione Nazionale del Ministero dell’Ambiente.
Mercatino dei bimbi
tradizionale mercatino fatto dai bambini
Dal 10 giugno al 2 settembre
corso Fratelli Cervi, piazza Matteotti e piazza Parri
il venerdì dalle ore 20:00 alle 24:00
a cura: Comitato Riccione Paese
Non solo rétro - Mercatino di cose utili, inutili e curiose
Viali Gramsci e San Martino
Il mercoledì dalle ore 18:00, nei giorni 8/15/22/29 giugno; 6/13/27 luglio; 3/10/17/24/31 agosto; 7 settembre
A cura: Associazione Riccione Abissinia
Mercatino nel parco di Riccione Terme
da giugno a settembre, il lunedì dalle ore 7:00 alle 13:30
a cura: Gruppo creatici di opere dell’ingegno della Sig.ra Atzeni Rita
I giardini dell’arte
dal 4 giugno al 12 settembre
piazzetta dei Giardini dell’Alba e viale Cilea
il lunedì e il sabato dalle ore 16:00 alle 24:00
a cura: Associazione Riccione Alba e Comitato Promoalba – via Dante
Mercatino di via Tasso
dal 24 maggio al 13 settembre
viale Tasso nel tratto compreso tra via Verdi e via Angiolieri
il martedì dalle ore 16:00 alle 24:00
a cura: Comitato Tasso
Mercati settimanali nel comune di Rimini, annuali:
Mercati settimanali nel comune di Rimini, estivi:
Mercati settimanali nel comune di Romagna, annuali:
Mercati settimanali nel comune di Romagna, estivi: