...tutto quello da non perdere nei prossimi giorni a Riccione...e dintorni!!!

TRENINI DI RICCIONE

 

I Servizi – I Tour – Gli Eventi

6 differenti offerte che mettono al centro il trenino come trasporto originale e divertente
per godersi viaggi e momenti speciali

 

https://treninidiriccione.it/

Mare Magnum mostra fotografica

Dal 19 aprile al 5 ottobre, la nuova mostra a Villa Mussolini

Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, si trasformano in palcoscenico  per una straordinaria nuova e inedita mostra fotografica: MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a  Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge, che sarà allestita dal 19 aprile al 5 ottobre 2025 negli spazi  espositivi di Villa Mussolini, a Riccione. 

 

Curata da Andréa Holzherr, organizzatrice di progetti espostivi internazionali e responsabile della  promozione dell’Archivio Magnum, la mostra presenta le opere di otto grandi fotografi dell’agenzia  Magnum Photos: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia  Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr

 

Attraverso gli obiettivi di questi grandi maestri della fotografia internazionale, il pubblico potrà esplorare le  molteplici sfaccettature della vita in spiaggia: momenti di felicità e gioco si alternano a istanti di isolamento  e riflessione, dando vita a un racconto visivo che svela la condizione umana in uno scenario universale. 

 

Riccione, che ha già ospitato in questi ultimi anni le mostre di alcuni dei più grandi maestri della fotografia,  da Elliott Erwitt a Steve McCurry, da Robert Capa a André Kertesz e Henry Lartigue, diventa oggi il crocevia  ideale di queste visioni, il luogo in cui le spiagge di tutto il mondo, ritratte dai fotografi Magnum, trovano  una nuova e suggestiva dimensione. Qui, in questa mostra, i mari lontani dialogano con il mare Adriatico, le  immagini raccolte in angoli diversi del pianeta si intrecciano con la storia e l’identità di una città che da  sempre vive il rapporto con il mare come elemento essenziale della sua cultura. Con Mare Magnum,  Riccione si trasforma in un crocevia culturale, dove le fotografie dei più grandi maestri della Magnum  fissano per sempre le suggestioni, le contraddizioni e la bellezza delle spiagge di tutto il mondo. 

Non è un caso che la città abbia scelto di candidare la propria spiaggia a Patrimonio Immateriale  dell’UNESCO: la sua tradizione di accoglienza e condivisione rende questo il contesto ideale per un racconto  visivo che attraversa luoghi, epoche e sensibilità diverse, trovando qui una sintesi unica e significativa.  Riccione, la Perla Verde dell’Adriatico, è da sempre crocevia di sguardi e suggestioni, e proprio qui, in  questo luogo dove il mare ha una sua intimità profonda e accogliente – quel Mare Adriatico che Predrag  Matvejević ha definito il mare dell’intimità – prende vita Mare Magnum, una mostra che trova in questo  contesto il suo respiro più autentico. Perché se ogni spiaggia racconta una storia, è a Riccione che queste  storie si incontrano, si fondono e si rivelano in tutta la loro potenza espressiva. 

 

La genesi di questa esposizione nasce da un dialogo creativo tra il Comune di Riccione, Civita Mostre e  Musei, Magnum Photos e Rjma Progetti Culturali, un incontro di visioni che ha permesso di portare a  Riccione un progetto espositivo unico e ambizioso. Mare Magnum si inserisce perfettamente nel tessuto di  questa città, che da sempre intreccia il suo legame con il mare e la sua capacità di accogliere storie  provenienti da ogni angolo del mondo. La fotografia, in questo contesto, diventa uno strumento privilegiato  per esplorare le molteplici sfumature della vita in spiaggia, attraverso un racconto visivo che non conosce  confini. 

 

Il mare non è solo un orizzonte geografico, ma una dimensione che appartiene all’anima. Come scrive  l’autore romagnolo Fabio Fiori, «la spiaggia è un diario di sabbia su cui ogni onda scrive e cancella storie»,  un luogo di continua trasformazione dove ogni passaggio lascia traccia e, al contempo, si rinnova, come la  risacca che modella incessantemente la riva. È proprio questo respiro, fatto di attimi fugaci e gesti che la  fotografia riesce a rendere eterni, a nutrire l’esposizione. Le immagini raccolte dai grandi maestri della  Magnum creano un legame profondo con l’immaginario di Riccione, facendo di questa mostra una  riflessione universale sulla condizione umana, raccontata attraverso il paesaggio marino e la sua ineluttabile  capacità di trasformare ogni incontro in una storia unica e irripetibile. 

 

La mostra prende vita in un luogo emblematico, Villa Mussolini, un punto di osservazione privilegiato sul  mare, che, con la sua posizione, permette di godere della vista su quello che è considerato uno dei più bei  terrazzi sull’Adriatico, creando una perfetta sintonia con l’anima della mostra e il legame che la città ha da  sempre con il mare. 

 

La spiaggia è da tempo un soggetto interessante nella fotografia, in quanto palcoscenico perfetto per la  grande “commedia umana”, che si riflette nel mare, eterno e impassibile. Sotto un vasto cielo indifferente, le  persone vanno e vengono come attori di uno spettacolo senza fine. 

Quello che i fotografi trovano sulla spiaggia è il genere di spontaneità, libertà ed emozioni intense che  raramente si possono trovare altrove. La spiaggia spoglia le persone, sia fisicamente che psicologicamente,  dei normali strati di vita quotidiana. Quando ci si toglie i vestiti, ci si libera anche di alcune inibizioni sociali.

La mostra prende le mosse dalle foto del grande Ferdinando Scianna e in particolare da un suo omaggio alla città di Riccione, con una selezione di scatti realizzati nel 1989 proprio nella città. Prosegue quindi con le  sue altre foto scattate nei siti più diversi. Le fotografie di spiaggia di Ferdinando Scianna, caratterizzate dalla  sua capacità di catturare, in pari misura, momenti di tranquilla contemplazione e intensità drammatica,  offrono un ritratto sfumato e profondamente umano della vita balneare.  

Famoso per il suo approccio documentaristico, le immagini della spiaggia di Scianna sono infuse di una  ricca profondità emotiva e di un senso di atemporalità, in cui l’interazione tra persone, paesaggio e luce ci  rivela qualcosa di fondamentale sulla condizione umana. 

 

La rassegna espositiva prosegue con altri grandi fotografi come Bruno Barbey. In Cina, dove la spiaggia è  diventata un luogo di turismo di massa e di sviluppo urbano, le sue immagini ci trasmettono una tensione  sotterranea tra il paesaggio in rapida evoluzione e la natura elementare e senza tempo del mare. Le  strutture create dall’uomo, come alberghi, ombrelloni o passerelle, spesso si perdono sullo sfondo,  lasciando che siano i bagnanti a dominare la composizione. Questa contiguità tra la presenza umana e la  vastità della natura crea uno stato d’animo contemplativo, quasi a suggerire che, nonostante la rapida  modernizzazione che ci circonda, il mare rimane pur sempre una forza costante ed eterna. 

 

Con Bruce Gilden ci troviamo nella spiaggia di Coney Island. I suoi scatti offrono uno sguardo sincero e  senza filtri sull’eccentrico teatro della cultura balneare newyorchese. Noto per una fotografia di strada  audace e provocatoria, Gilden porta la stessa energia sul lungomare e sulla spiaggia, fotografando bagnanti,  personaggi stravaganti e figure pittoresche cariche di personalità. I suoi caratteristici scatti a distanza  ravvicinata e il costante uso del flash trasformano la spiaggia in un’arena di espressioni esagerate, pelli  raggrinzite dal sole e corpi distesi e provocatoriamente rilassati. 

 

Le fotografie di Harry Gruyaert nelle spiagge del Nord catturano un mondo di bellezza sommessa, dove  l’interazione tra luce, colore e atmosfera trasforma paesaggi familiari in qualcosa di quasi etereo.  Diversamente dalle spiagge soleggiate e vivaci del Mediterraneo, le sue immagini delle coste del Mare del  Nord (Belgio, Francia o Paesi Bassi), sono caratterizzate da vaste distese battute dal vento, cieli pesanti e una  luce meritevole che oscilla tra tenui pastelli e profondi blu malinconici. 

 

La mostra ci conduce poi nel mondo di uno dei fotografi che hanno dedicato più attenzione alla fotografia  di spiaggia. Le foto di Martin Parr in Gran Bretagna offrono un’esplorazione vivida e talvolta umoristica  della cultura balneare britannica, catturandone attimi di debolezza, goffaggine e assurdità che definiscono il  rapporto di questo paese con le sue località costiere. Noto per il suo occhio attento agli aspetti sociali e per  l’uso di colori saturi, Parr trasforma la spiaggia in un palcoscenico dove si esagerano e allo stesso tempo si  celebrano le idiosincrasie della vita quotidiana. 

 

Nelle fotografie di Trent Parke il paesaggio è protagonista tanto quanto le persone che lo abitano. Spesso  le sue spiagge sono rappresentate non come luoghi idilliaci e tranquilli, ma come ambienti puri e dinamici,  ricchi di energia naturale e della complessa interazione umana. Le immagini di Parke, attratto dal gioco di  luci, ombre e forma umana, sono spesso caratterizzate da forti contrasti, ad esempio da figure scure che si stagliano contro la lucentezza di un cielo assolato, sagome drammatiche sullo sfondo di un orizzonte  mutevole e tempestoso. Questo estremo uso della luce nella sua fotografia, dove la tensione tra luce e buio  rispecchia le correnti emotive della vita in spiaggia, le dona una qualità quasi cinematografica. 

 

La mostra presenta quindi due giovani fotografe, particolarmente interessanti. Olivia Arthur ha realizzato in India, e a Mumbai in particolare, opere fotografiche di grande impatto e profondamente umane. Il suo  lavoro esplora spesso i temi dell’identità, di genere e dell’incontro tra tradizione e modernità. Arthur esplora  l’idea di vite nascoste e di istanti non visti, nella cui narrazione svolgono un ruolo significativo le spiagge di  Mumbai. L’artista fotografa coppie in cerca di intimità all’aperto, individui persi nei loro pensieri sullo sfondo  di un orizzonte infinito e gruppi di persone intente a silenziosi rituali quotidiani. Attraverso il suo obiettivo,  le spiagge diventano luoghi di transizione, dove convergono emozioni personali e realtà urbane. 

 

E infine le scene scattate da Newsha Tavakolian nelle spiagge del Mar Caspio offrono una toccante  esplorazione dell’identità personale e collettiva, sullo sfondo del complesso paesaggio sociale e politico  dell’ Iran. Nota per il suo approccio intimo e umanistico alla fotografia, l’opera di Tavakolian sulla costa del  Mar Caspio, riflette le tensioni tra modernità e tradizione, libertà e costrizione, vita pubblica e privata in un  paese in bilico tra forze culturali conflittuali. 

 

Nel corso della storia, i fotografi di Magnum hanno catturato la spiaggia in modi sorprendentemente  diversi, riflettendo sia i momenti culturali che le esperienze umane senza tempo. Che sia a colori o in bianco  e nero, che ritragga gioia, solitudine o la sublime potenza della natura, la fotografia di spiaggia continua a  essere un tema ricco ed evocativo, invitando gli spettatori a vedere la riva non solo come una destinazione,  ma come una tela per l'espressione visiva. 

 

La mostra è promossa dal Comune di Riccione, con il patrocinio della Regione Emilia - Romagna e  organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos e Rjma Progetti Culturali. 

 

Per arricchire l’esperienza del pubblico, sarà disponibile un’audioguida in italiano e in inglese, inclusa nel  biglietto di ingresso. Una prestigiosa pubblicazione a cura di Silvana Editoriale accompagna la mostra.

 

 

MARE MAGNUM 

Da Ferdinando Scianna a Martin Parr 

I fotografi Magnum e le spiagge.

Villa Mussolini, Viale Milano 31

19 aprile 2025 – 5 ottobre 2025 

 

Orari  

Dal 19 aprile al 22 giugno 2025 

Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20 

Dal 24 giugno al 7 settembre 2025  

Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23 

Dal 9 settembre al 5 ottobre 2025 

Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20 

 

Chiuso tutti i lunedì non festivi 

La biglietteria chiude 30 minuti prima

 

Orari festività 

21 aprile dalle 10 alle 20 

25 aprile dalle 10 alle 20 

1° maggio dalle 10 alle 20 

2 giugno dalle 10 alle 20 

15 agosto dalle 10 alle 20 

 

Tariffe biglietti (audioguida inclusa)

Promo Open € 10,00 fino a domenica 27 aprile 

Open € 13,00 da lunedì 28 aprile 

Intero € 12,00 

Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 persone, titolari di convenzioni appositamente attivate e giornalisti  non accreditati, tesserati FAI, tesserati FIAF, partecipanti evento Wanderlust Officina Creativa dal 25 al 27 aprile, acquisto tramite Ufficio IAT di Riccione (online cliccando qui o all'ufficio in Piazzale Ceccarini, 11)

Ridotto Speciale € 5,00 per scuole e minori di 24 anni 

Gratuito Per minori di 6 anni, docenti accompagnatori, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati e  guide turistiche con patentino 

Diritto di prenotazione: €1,00 a persona 

 

Informazioni e prenotazioni 

www.civita.art 

serviziculturali@civita.art

 

Meditare camminando: salute, energia e relax in riva al mare

Dal 27 maggio al 14 settembre, ogni mattina dal martedì alla domenica

Dal 27 maggio al 14 settembre, ogni settimana dal martedì alla domenica, si potrà partecipare alla camminata del mattino, un percorso di salute, energia, divertimento e relax sulla battigia, avvolti dalla magia del mare alle prime luci del mattino. 

 

Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30; è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua.

Serata Bimbi

Le iniziative per bambini in Viale Tasso

Dall'11 giugno al 3 settembre 

Viale Tasso (tratto compreso tra viale Verdi e piazza Sacco e Vanzetti) si trasformerà, durante l’estate, in un luogo fantasioso per i più piccoli, con serate itineranti dedicate al divertimento dei bambini, che si sposteranno lungo il viale a ogni appuntamento. Si parte l’11 giugno, con lo spettacolo di magia per stupire i giovani ospiti, in replica il 25 giugno. Il 18 giugno sarà la volta delle bolle di sapone, mentre il 2 luglio arriverà la giocoleria circense itinerante (con replica il 23 luglio), e il 9 luglio lo spettacolo di giochi e la baby dance.

 

Il 13 e il 27 agosto, la magia conquista la scena con due serate all’insegna dell’incanto e della meraviglia, mentre il 20 agosto la giocoleria circense tornerà a stupire i giovani ospiti e le famiglie. Finale di stagione il 3 settembre, con la serata conclusiva all’insegna delle bolle di sapone, per salutare l’estate con un sorriso.

 

Le serate per i bambini in viale Tasso iniziano alle 20:30: nei giorni degli spettacoli dedicati ai giovani ospiti, le colorate creazioni di art balloon e lo spazio truccabimbi faranno da cornice all’intero programma, in piazza Sacco e Vanzetti.

Musica, karaoke e spettacoli in Piazza Sacco e Vanzetti

Un ricco programma di intrattenimento musicale dal 5 giugno al 4 settembre 

Piazza Sacco e Vanzetti sarà il palcoscenico delle serate dedicate alla musica dal vivo, con un calendario ricco di note che spaziano tra il folk, le hit più amate di sempre e il dj set. Si comincia il 5 giugno con l’Orchestra Cavalli, tra sonorità tipiche della tradizione romagnola e frizzanti fantasie della band. Il 12 giugno spazio alla musica live, mentre il 26 giugno sarà protagonista l’Orchestra Monti, con un nuovo concerto di musica folk dal vivo.

 

Il 6 luglio l’appuntamento si sposta in viale Torquato Tasso con lo spettacolo di bandiere e musica live a cura della Federazione Balestrieri Sammarinesi. Il 10 luglio torna in piazza Sacco e Vanzetti l’Orchestra Cavalli con la sua musica folk, mentre il 17 luglio sarà la volta di un coinvolgente dj set. Il 24 luglio si esibirà nuovamente l’Orchestra Monti con un repertorio di musica folkloristica. Il 14 agosto torna il dj set con le hit più ballate e cantate di tutti i tempi e il 21 agosto farà ritorno l’Orchestra Monti con un nuovo concerto folk. Gran finale il 4 settembre, con l’ultima esibizione dell’Orchestra Cavalli, ancora una volta protagonista con la musica folk dal vivo.

 

Piazza Sacco e Vanzetti ospita anche le serate dedicate al karaoke con lo spettacolo “Karaoke here show” di Ciri Ceccarini, in programma il 19 giugno, il 3 luglio, il 7 e il 28 agosto. Un’occasione divertente e coinvolgente che animerà la piazza con le canzoni più amate, trasformando il pubblico in protagonista della serata.

 

Gli spettacoli in piazza Sacco e Vanzetti iniziano alle ore 21.

I Giovedì dell’arte

Ogni giovedì sera fino all’11 settembre, la storica rassegna di pittura en plein air accompagnerà le passeggiate estive

Il lungomare di Riccione si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto: dal 12 giugno all’11 settembre tornano “I Giovedì dell’arte”, la rassegna di pittura estemporanea en plein air che ogni giovedì, dalle 19 a mezzanotte, accompagnerà le serate estive della città. Giunta alla sua 43esima edizione, la manifestazione porta in scena l’espressione artistica locale in un contesto informale e accessibile, offrendo un’occasione di incontro tra artisti e pubblico.

 

Nel tratto compreso tra il piazzale del Porto e le spiagge 88/90, i pittori del territorio daranno vita alle loro opere sotto gli occhi di passanti e turisti, offrendo uno spettacolo di creatività, colore e tecnica. Un’occasione unica per assistere dal vivo alla nascita di quadri originali, incontrare gli artisti e lasciarsi ispirare dall’arte.

 

Nel corso degli anni, la manifestazione è divenuta un appuntamento consolidato dell’estate riccionese, capace di coniugare tradizione e partecipazione, bellezza e semplicità, raccontare il fascino del fare artistico all’aria aperta e la vocazione culturale di una città che vive anche di emozioni visive.

La Om di gruppo: meditazione collettiva sulla spiaggia

Dal 15 giugno al 14 settembre, ogni domenica sera

Dal 15 giugno al 14 settembre, ogni domenica sera al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio, immersi nella luce dorata del tramonto e nella vibrazione del “raggio rosa”, in un simbolico abbraccio universale.

Giornata Internazionale dello Yoga

Il 21 giugno a Villa Mussolini e a Villa Lodi Fé

“Le Albe dello Yoga” prenderà il via il 21 giugno 2025, in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, con una doppia lezione gratuita: all’alba, dalle 6.30 alle 7.30 nel giardino di Villa Mussolini, e al tramonto, dalle 18.30 alle 19.30 nel Parco di Villa Lodi Fè. Da quella data e fino al 6 settembre, le lezioni proseguiranno ogni sabato mattina all’alba (6.30-7.30), sempre a Villa Mussolini con ingresso a offerta libera.

 

Riccione promuove con convinzione azioni che incentivano uno stile di vita sano, consapevole e in dialogo con l’ambiente, riconoscendo nel progetto “Le Albe dello Yoga” un’occasione di crescita per tutta la comunità.

 

Le Albe dello Yoga

Ogni sabato mattina, dal 21 giugno al 6 settembre, appuntamento all’alba nel giardino di Villa Mussolini per una lezione di yoga aperta a tutti, immersi nella quiete e nella bellezza del paesaggio riccionese

Riccione conferma ancora una volta la propria vocazione a città del benessere, dell’accoglienza e della promozione culturale,  promuovendo l’iniziativa “Le Albe dello Yoga – Estate 2025”, proposta dall’insegnante Renza Bellei.

Un’iniziativa che valorizza pienamente la sinergia tra natura, cultura e benessere psicofisico, promuovendo pratiche inclusive e rivolte a ogni fascia d’età, capaci di arricchire l’offerta turistica estiva con momenti di autentica rigenerazione personale e collettiva.

 

“Le Albe dello Yoga” prenderà il via il 21 giugno 2025, in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, con una doppia lezione gratuita: all’alba, dalle 6.30 alle 7.30 nel giardino di Villa Mussolini, e al tramonto, dalle 18.30 alle 19.30 nel Parco di Villa Lodi Fè. Da quella data e fino al 6 settembre, le lezioni proseguiranno ogni sabato mattina all’alba (6.30-7.30), sempre a Villa Mussolini con ingresso a offerta libera.

 

Questa proposta si inserisce nel programma di promozione turistica, culturale e sportiva dell’estate riccionese e rispecchia pienamente gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale: incentivare iniziative che rafforzino l’identità del territorio, migliorino la qualità della vita della cittadinanza e offrano agli ospiti esperienze significative e armoniche con il paesaggio urbano e naturale.

 

Riccione promuove con convinzione azioni che incentivano uno stile di vita sano, consapevole e in dialogo con l’ambiente, riconoscendo nel progetto “Le Albe dello Yoga” un’occasione di crescita per tutta la comunità.

I giardini dei Bimbi e Un tappeto di fiabe

Le serate del Comitato Alba dedicate all'intrattenimento dei più piccoli

L’Alba pensa anche ai più piccoli con due appuntamenti dedicati all’infanzia.
Il 3 e il 31 luglio e il 21 agosto, arriva Il Giardino dei Bimbi, il programma d’ intrattenimento con artisti di strada, clown e teatranti pronti a incantare i bambini con spettacoli interattivi e momenti di pura allegria.

 

A completare l’offerta per i più piccoli, tornano anche le letture animate e i laboratori di Un tappeto di fiabe, previsti martedì 24 giugno e martedì 22 luglio. Un’occasione speciale per stimolare fantasia e creatività, immergendosi nel mondo dei racconti e delle attività manuali in un contesto sicuro e gioioso.

 

Il programma dedicato ai più piccoli sarà inaugurato giovedì 19 giugno con un simpatico laboratorio per bambini

Balera Verdemare al Parco degli Olivetani

Serate di musica, ballo e tradizione romagnola animeranno ogni lunedì dal 14 luglio al 25 agosto, trasformando il polmone verde di Riccione in un grande palcoscenico sotto le stelle

L’estate a Riccione si arricchisce di musica, folklore e tradizione grazie a un progetto a cui l’amministrazione comunale tiene in modo particolare e che vede trasformato il Parco degli Olivetani in un vero e proprio palcoscenico culturale. Questo polmone verde, prezioso e amato tanto dai cittadini quanto dai turisti, diventa infatti il cuore pulsante della Balera Verdemare, la rassegna estiva dedicata alle serate danzanti e al folklore romagnolo.

 

Dal 14 luglio al 25 agosto, ogni lunedì sera dalle 20:30, il Parco degli Olivetani ospiterà musicisti, cantanti, ballerini e orchestre, in una festa di note e colori, tra liscio, balli di gruppo e melodie che appartengono alla memoria collettiva. Un’occasione unica per vivere la magia delle notti estive riccionesi all’insegna della convivialità, dello spettacolo e della tradizione.

Ecco nel dettaglio il programma delle serate.

 

14 luglio e 25 agosto – Anna e Stefano

Ad aprire e chiudere la Balera Verdemare saranno Anna e Stefano, coppia artistica e nella vita, protagonisti indiscussi della musica romagnola da oltre quarant’anni. Stefano si avvicina alla fisarmonica da bambino, spinto dalla passione del padre, studiando privatamente a Urbino e poi in conservatorio a Pesaro. Comincia giovanissimo a suonare nelle orchestre, esibendosi già a quattordici anni nei locali della Romagna e delle Marche. Anna, invece, inizia la sua carriera artistica a soli sette anni come ballerina e a quattordici anni intraprende lo studio del canto e del pianoforte, ottenendo anche l’attestato di solfeggio al conservatorio di Cesena. Dal 1987 al 1992 canta nelle orchestre romagnole fino all’incontro con Stefano, con cui decide di formare un duo stabile dal 2000. Affiatatissimi, portano avanti la tradizione del folklore romagnolo ma spaziano anche in altri generi musicali, coinvolgendo il pubblico con la loro musica e la loro energia.

 

21 luglio e 18 agosto – Claudio Cavalli Band

La Claudio Cavalli Band sarà protagonista di due serate. Claudio Cavalli, leader del gruppo, è un artista versatile che si divide tra sax, clarinetto e voce, con alle spalle un percorso artistico importante nelle migliori orchestre di musica da ballo in Italia e nei più grandi locali nazionali. Oggi si esibisce in formazione di trio, insieme a Chiara Migani, bravissima cantante, e Oscar Palmieri, polistrumentista che passa con abilità dalla fisarmonica alla tromba, fino alle tastiere. Il loro repertorio è un vero viaggio musicale, capace di spaziare dal liscio ai balli di gruppo, dalla cumbia alla musica leggera italiana, sempre rivisitata in chiave ballabile. Uno spettacolo pensato per far danzare ogni generazione.

 

28 luglio – Duo Doria

Il Duo Doria, formato da Doria Del Maestro e Bruno Mercatelli, salirà sul palco il 28 luglio. Doria, musicista, cantante e insegnante, si esibisce non solo sui palchi e nelle balere ma anche con diversi gruppi di folklore, collaborando con un quartetto di sassofoni da oltre quindici anni, con il quale ha girato tutta Europa. Oltre a essere una brillante artista, è anche direttrice di una grande orchestra a fiati composta da quarantacinque elementi. Bruno Mercatelli, cantante di lunga esperienza, ha calcato i palchi italiani con la sua voce calda e potente, conquistando recentemente anche il pubblico televisivo arrivando in finale a “The Voice Senior”. Insieme formano un duo capace di emozionare e coinvolgere il pubblico, portando in scena un repertorio che abbraccia tradizione e grande qualità musicale.

 

4 agosto – Nirea Danze

Il 4 agosto sarà la volta della scuola Nirea Danze, punto di riferimento per il ballo sul territorio romagnolo. Guidata dai maestri Andrea Giorgi e Nicole Ongaro, la scuola ha sedi a Misano e Riccione e si distingue per l’alto livello tecnico dei propri ballerini, molti dei quali sono atleti pluripremiati a livello nazionale e internazionale. Tra le discipline di punta ci sono le danze folk romagnole, autentico patrimonio culturale della nostra terra, e le danze caraibiche, in cui Nirea Danze eccelle con esibizioni spettacolari e travolgenti. Una serata che promette energia, colori e la passione autentica del ballo.

 

11 agosto – Fuoriorario Duo

L’11 agosto toccherà al Fuoriorario Duo, formato da Joan e Marco, animare la pista del Parco degli Olivetani. Con oltre vent’anni di carriera nel panorama musicale italiano, sono conosciuti per la loro capacità di coinvolgere il pubblico con un repertorio vasto e variegato. Dai grandi classici evergreen al liscio tradizionale, dai balli di gruppo alla cumbia, bachata, foxtrot e boogie woogie, il loro spettacolo è pensato per far ballare proprio tutti. Il loro motto, “Tutti in pista con i migliori ballabili!”, racchiude perfettamente lo spirito delle loro esibizioni, sempre piene di ritmo e buon umore.

 

“La Balera Verdemare rappresenta un appuntamento attesissimo dalla nostra comunità

– dichiara l’assessora ai Quartieri e alla Famiglia, Marina Zoffoli

perché unisce la tradizione musicale romagnola al desiderio di stare insieme, di vivere il parco come luogo di incontro e socialità. È una rassegna molto partecipata, che coinvolge sia i riccionesi sia i turisti, regalando a tutti serate di musica e divertimento in un contesto naturale meraviglioso come quello del Parco degli Olivetani. Per noi è importante continuare a valorizzare questo spazio, trasformandolo sempre di più in un luogo culturale e inclusivo”.

 

 

Il Comune di Riccione invita cittadini e turisti a partecipare numerosi alle serate della Balera Verdemare, per vivere insieme la magia dell’estate tra musica, tradizione e allegria, immersi nel verde del Parco degli Olivetani, Viale Massaua

Riccione Paese accende l’estate tra spettacoli di strada, cultura e divertimento 

Gli appuntamenti per tutti nell’antico borgo di Riccione

L’antico borgo di Riccione si prepara a vivere un’estate di appuntamenti con il nuovo programma di iniziative promosso dal Comitato Riccione Paese, patrocinato dal Comune di Riccione. Un calendario vivace e coinvolgente, pensato per animare le vie del centro storico con eventi per ogni interesse: musica, spettacolo, cultura, tradizione, mercatini e intrattenimento per grandi e piccoli. 

 

Tra gli eventi di punta “T’incanto”, che il 18 luglio porterà in scena la magia e la creatività, con spettacoli di strada, show con il fuoco, musica gitana, truccabimbi, baby dance e tante sorprese per concludere le giornata estiva in un’atmosfera incantata.

 

Novità 2025 è il ciclo di conferenze pubbliche dedicate a salute, benessere e cultura, in programma il 18 e il 25 luglio, il 29 agosto e il 5 settembre, pensate per offrire momenti di approfondimento aperti a tutti. La cultura sarà protagonista anche con le “Passeggiate storiche” guidate, in programma il 23 luglio e il 6 agosto, itinerari a piedi per riscoprire il fascino di Riccione Paese tra antiche botteghe, mestieri di una volta e scorci ricchi di storia.

 

Il 22 e il 23 agosto si accendono le luci del “Summer Christmas”, l’evento estivo ispirato alla magia del Natale. 

In occasione degli eventi è prevista l’apertura straordinaria dei negozi del quartiere.

 

I mercatini di Riccione Paese

Ogni seconda domenica del mese torna la mostra mercato “Chi cerca trova”, anche nel periodo estivo, il 13 luglio e il 10 agosto. Dalle 18 alle 23:30, piazza Matteotti e parte di corso Fratelli Cervi si trasformeranno in un vivace spazio dove curiosare tra oggetti rari, artigianato e collezionismo, ispirato al celebre programma televisivo omonimo. In contemporanea, in piazzetta Parri, si terrà una mostra di pittura con opere di artisti vari, che non solo esporranno i loro lavori ma saranno anche all’opera durante l’evento.

 

Ogni mercoledì sera fino al 3 settembre, dalle 20 alle 23:30, bambini e genitori saranno i protagonisti dei mercatini di Riccione Paese: in corso Fratelli Cervi “Il Paese delle Meraviglie” ospiterà lo spazio dello scambio e vendita dei giochi usati a cura dei più piccoli, affiancati dagli adulti con il “Garage Cervi” che prende spunto dalla nota serie televisiva statunitense che svuota le cantine.

 

E poi fumetti e cioccolato che preparano all’autunno

A settembre, dal 19 al 21, l’antico borgo si trasformerà in un mondo fantastico con la seconda edizione di “Riccione Comics & Games”: fumetti, videogiochi, cosplay, workshop, giochi da tavolo e personaggi dei cartoni animeranno le vie in un’atmosfera ludica e coinvolgente.

 

Dal 17 al 19 ottobre torna, invece, l’amatissima festa del cioccolato “Ciocopaese”, giunta alla ventesima edizione, con i migliori maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia: tra degustazioni, laboratori, spettacoli di strada e giostre per i più piccoli, sarà possibile assaporare il cioccolato nelle sue forme più classiche e più originali.

Rifugio Teen

Gli appuntamenti mensili con la lettura per giovanissimi

Dopo la pausa di inizio anno, il primo nuovo incontro dedicato al gruppo di lettura per teenagers “Rifugio letterario teen” torna in biblioteca lunedì 26 maggio alle 17 per dare avvio alla seconda parte dell’anno degli appuntamenti mensili dedicati alla lettura per giovanissimi.

Il progetto culturale propone una serie di appuntamenti riservati ai giovani lettori che potranno confrontarsi sulle loro esperienze di lettura, parlare di libri, storie e personaggi in maniera libera e spontanea, approfondire nuovi linguaggi, scoprire nuovi generi letterari e lasciarsi incuriosire da nuove letture. 

 

Negli incontri passati i giovani lettori si sono confrontati sui generi letterari più diversi: dalla graphic novel ai fumetti e manga, dai libri del mistero al genere romance in tutte le sue sfumature, dal thriller con risvolto romantico al paranormal fantasy romance, dai classici ai romanzi storici. Il tema dell’incontro del 26 maggio sarà incentrato sulle “letture primaverili” che hanno intrattenuto i ragazzi nei mesi appena trascorsi.

 

Gli incontri proseguono ogni ultimo lunedì del mese fino alla fine dell’anno: 23 giugno, 28 luglio, 25 agosto, 29 settembre, 27 ottobre, 24 novembre e 15 dicembre per la Christmas edition.

 

Gli incontri de “Il Rifugio letterario” e “Rifugio teen” sono aperti a tutti. In ogni appuntamento saranno presentati gli argomenti e le letture che diventeranno i protagonisti degli incontri successivi.  Il progetto nasce con l’intento di promuovere la cultura e la lettura all’interno di un’esperienza divertente e stimolante; per partecipare agli incontri occorre contattare la Biblioteca comunale via e-mail o telefonicamente: biblioteca@comune.riccione.rn.it - tel. 0541 600504. 

Alba Romagna

Tre serate dedicati ai balli e alla musica tradizionali romagnoli

Il 26 giugno prende il via Alba Romagna, la rassegna dedicata alla musica e ai balli popolari romagnoli. I Giardini dell’Alba ospiteranno concerti dal vivo che celebrano la cultura locale, tra note, danze e tanto divertimento per tutte le età. Un’occasione per riscoprire le radici romagnole e per lasciarsi coinvolgere dalla gioia contagiosa dei balli di gruppo. Alba Romagna torna anche il 17 luglio e il 28 agosto.

Cinema nel Parco: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani

Ogni sera, dal martedì alla domenica, dall'8 agosto al 7 settembre

Dall’8 agosto al 7 settembre 2025, ogni sera dal martedì alla domenica, l’Anfiteatro del  Parco degli Olivetani in viale Luigi Einaudi si trasforma in un’arena cinematografica sotto  le stelle con Cinema nel Parco, il nuovo progetto culturale estivo promosso dal Comune di  Riccione.  

 

Le proiezioni iniziano alle ore 21:15, con ingresso unico a 6,50 €. I film italiani ed  europei saranno disponibili al prezzo ridotto di 3,50 €, grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution.  

 

La rassegna è curata dall’associazione culturale Dogville, realtà attiva dal 2013 nella  valorizzazione del patrimonio cinematografico. Con una visione attenta e partecipata,  Dogville ha riportato centralità culturale a storiche sale del territorio romagnolo: ha curato la  programmazione del Supercinema di Santarcangelo, ha curato la stagione del Cinema  Dolcini di Mercato Saraceno e ha animato il Cinema Teatro Moderno di Savignano sul  Rubicone. In ogni esperienza, l’associazione intreccia cinema e comunità, trasformando le  sale in luoghi vivi, dove le storie sullo schermo dialogano con quelle del territorio.  

 

Questa rassegna vanta la collaborazione con due delle principali istituzioni culturali del  nostro territorio: Riccione Teatro e Santarcangelo dei Teatri, che quest’anno si aprono a  una esperienza di partnership in ambito cinematografico per rafforzare un progetto condiviso  e di grande valore artistico.  

 

Cinema nel parco è un’occasione imperdibile per vivere il cinema all’aperto in uno spazio  ideale come il Parco degli Olivetani, in un’atmosfera coinvolgente e accessibile a tutti: dagli  appassionati di cinema d’autore, ai giovani cinefili, dalle famiglie in cerca di una serata  all’aperto, ai curiosi attratti dal fascino dei grandi classici o dai brividi dell’Horror.  

 

Il programma è articolato in quattro sezioni tematiche:  

 

BEST OF
Una selezione dei titoli più interessanti della passata stagione cinematografica, con autori riconosciuti e di successo come Parthenope di Sorrentino, Giurato n.2 di Clint Eastwood, A Complete Unknown di James Mangold, Emilia Perez di Jacques Audiard, Here di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright. Accanto a questi, piccole perle passate inosservate, titoli da scoprire come il sorprendente All We Imagine as Light – Amore a Mumbai, Ritrovarsi a Tokyo e come la vera sorpresa della stagione: L’amore che non muore.

 

FAMILY
Film perfetti per una serata in famiglia, da Flow (Oscar come miglior film d’animazione) a Lilo & Stitch, Paddington in Perù e The Legend of Ochi.

 

NOTTI HORROR
L’horror è un genere vibrante che negli ultimi anni si è affermato anche come genere d’autore, mantenendo però il potere di agire sulle emozioni più profonde degli spettatori. Tra i film in programma: Profondo Rosso di Dario Argento (restaurato in 4K), The Elephant Man di David Lynch, Presence di Steven Soderbergh e The Substance di Coralie Fergeat.

 

CULT
Classici restaurati e anniversari importanti dedicati ai grandi film del passato, che tornano in sala in una veste nuova. Tra i titoli in programma: In the Mood for Love, L’odio e Fantozzi.

 

Un momento di grande rilievo nel programma di Cinema nel Parco sarà la proiezione del  capolavoro muto di Friedrich Murnau, Nosferatu – Il vampiro, con sonorizzazione dal vivo affidata a Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini. Questo film-concerto, raro e prezioso,  trasforma la visione in un’esperienza immersiva e irripetibile.  

 

Cinema nel Parco è un’occasione unica per vivere il cinema come esperienza collettiva  all’aperto, unendo cultura, emozioni e scoperta in una cornice suggestiva. 

 

LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA

 

- Venerdì 8 agosto: IO SONO ANCORA QUI di Walter Salles
- Sabato 9 agosto: RITROVARSI A TOKYO di Guillaume Senez

- Domenica 10 agosto: PARTHENOPE di Paolo Sorrentino

- Martedì 12 agosto: IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini
- Mercoledì 13 agosto: A COMPLETE UNKNOWN di James Mangold

- Giovedì 14 agosto: FLOW di Gints Zilbalodis

- Venerdì 15 agosto: THE SUBSTANCE di Coralie Fargeat

- Sabato 16 agosto: L’ODIO di Mathieu Kassovitz
- Domenica 17 agosto: IL SEME DEL FICO SACRO di Mohammad Rasoulof
- Martedì 19 agosto: FUORI di Mario Martone
- Mercoledì 20 agosto: GIURATO N.2 di Clint Eastwood
- Giovedì 21 agosto: THE LEGEND OF OCHI di Isaiah Saxon
- Venerdì 22 agosto: PROFONDO ROSSO di Dario Argento
- Sabato 23 agosto: FANTOZZI di Luciano Salce
- Domenica 24 agosto: EMILIA PÉREZ di Jacques Audiard
- Martedì 26 agosto: L’ORCHESTRA STONATA di Emmanuel Courcol
- Mercoledì 27 agosto: LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano
- Giovedì 28 agosto: LILO & STITCH di Dean Fleischer Camp
- Venerdì 29 agosto: PRESENCE di Steven Soderbergh

- Sabato 30 agosto: IN THE MOOD FOR LOVE di Wong Kar-Wai
- Domenica 31 agosto: L’AMORE CHE NON MUORE di Gilles Lellouche
- Martedì 2 settembre: HERE di Robert Zemeckis
- Mercoledì 3 settembre: ALL WE IMAGINE AS LIGHT - AMORE A MUMBAI di Payal Kapadia

- Giovedì 4 settembre: PADDINGTON IN PERÙ di Dougal Wilson
- Venerdì 5 settembre: THE ELEPHANT MAN di David Lynch
- Sabato 6 settembre: NOSFERATU - IL VAMPIRO di F.W. Murnau

- Domenica 7 settembre:  VERMIGLIO di Maura Delpero
 

Senza fine - Parole e libri sotto luna e stelle di Riccione

Dal 9 agosto al 5 settembre, sei serate in piazzale Ceccarini a ingresso libero con autori, giornalisti e poeti per riscoprire la forza della parola tra romanzo, teatro, arte e reportage.

Arriva nei mesi di agosto e settembre a Riccione in piazzale Ceccarini la seconda edizione di Senza fine, rassegna promossa dal Comune di Riccione e dedicata ai libri e ai loro autori. Il titolo della manifestazione si ispira alla celebre canzone di Gino Paoli, Senza fine, un brano che canta l’amore come un sentimento che sfugge ai limiti del tempo, che non si esaurisce ma si rinnova continuamente. Allo stesso modo, il legame tra chi scrive e chi legge, tra parola e ascolto, è una relazione viva, mutevole, ma capace di attraversare le stagioni della vita restando sempre generativa.

 

Dopo il debutto dello scorso anno, la manifestazione conferma la volontà di costruire uno spazio aperto all’ascolto e al confronto intorno alla scrittura contemporanea e alla parola narrata. Il titolo, evocativo di un tempo dilatato e senza confini, rimanda a un patto, una relazione che non conosce interruzioni: quella tra lettore e libro, una relazione che si trasforma nel tempo, ma resta viva e mutevole. Il libro, ancora una volta, è il centro di una narrazione condivisa, vissuta tra le voci degli autori e la partecipazione attiva del pubblico. Il piazzale Ceccarini, antistante il Palazzo del Turismo, cuore pulsante della città, si trasforma in un luogo d’incontro accessibile e quotidiano, capace di portare la cultura fuori dai contesti convenzionali. 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

9 agosto 2025
Anna Pavignano

Come sale sulla pelle (Piemme)
in dialogo con Debora Grossi

 

Scrittrice e sceneggiatrice, Anna Pavignano, nota per aver firmato i film di Massimo Troisi, torna con un romanzo intimo che esplora la relazione profonda tra corpo e memoria, attraversando le trasformazioni dell’identità femminile. Come sale sulla pelle è una storia potente, dove l’esperienza personale si intreccia con la ricerca di libertà. A dialogare con l’autrice, Debora Grossi, animatrice di incontri letterari a Riccione, collaboratrice assidua della Biblioteca comunale, figura di riferimento per la promozione della lettura in città.

 


 

13 agosto 2025
Enrico Franceschini

Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi)
in dialogo con Debora Grossi

 

Giornalista e corrispondente per decenni da Londra, New York, Gerusalemme e Mosca, Enrico Franceschini ripercorre trent’anni vissuti nella capitale russa. Le notti di Mosca è un racconto vivido di potere, cambiamenti storici e incontri umani. Il dialogo è affidato a Debora Grossi che, in precedenti appuntamenti, ha già condotto conversazioni con Franceschini.

 


 

21 agosto 2025
Rachele Ferrario

La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga)
in dialogo con Sara Andruccioli

 

Storica dell’arte e saggista, Rachele Ferrario affronta in La contesa su Picasso l'arrivo dell'opera del pittore spagnolo in Italia, per volontà di Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, direttrici dei due più influenti musei italiani nel secondo dopoguerra. Al centro del libro vi è la riflessione sul destino critico, politico e simbolico di Picasso, oggi al centro di un acceso dibattito tra celebrazione del genio creativo e revisione delle sue biografie pubbliche e private. A condurre l’incontro è Sara Andruccioli, curatrice delle arti visive del Comune di Riccione.

 


 

24 agosto 2025
Diego De Silva

Titoli di coda di una vita insieme (monologo teatrale)
introduzione di Emiliano Visconti

 

Romanziere e drammaturgo tra i più amati, Diego De Silva presenta un monologo teatrale che riflette con ironia e commozione sulle relazioni di lunga durata. Titoli di coda di una vita insieme alterna leggerezza e profondità in una scrittura vivace e autentica. Introduce la serata Emiliano Visconti, promotore culturale e fondatore dell’associazione Rapsodia.

 


 

30 agosto 2025
Francesco Gabellini

La pianta del buio (RP Libri)
in dialogo con Gianfranco Lauretano
contrappunti sonori dal vivo di Onorino Tiburzi

 

Poeta e drammaturgo, Francesco Gabellini firma il suo primo libro interamente in italiano: una raccolta densa e visionaria, che segna un nuovo inizio espressivo. La pianta del buio è un testo di meditazione e mistero. A condurre il dialogo è Gianfranco Lauretano, poeta e critico. L’incontro è accompagnato da interventi sonori dal vivo del musicista Onorino Tiburzi.

 


 

5 settembre 2025
Francesco Piccolo

La scrittura in ogni forma: dal cinema alla letteratura, dai giornali alla tv
in dialogo con Emiliano Visconti
segue reading da Momenti di trascurabile felicità e infelicità

 

Narratore e sceneggiatore pluripremiato, Francesco Piccolo ripercorre i mille percorsi della sua scrittura e le sue molteplici ossessioni: dal cinema di La bella confusione e delle tante sceneggiature scritte, alla letteratura con cui ha vinto il Premio Strega fino al suo rapporto con la tv e coi giornali. Dopo il dialogo con Emiliano Visconti, l’autore propone un reading tratto da Momenti di trascurabile felicità e infelicità.

 


 

Senza fine è una rassegna promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori Bookstore di Riccione.

 

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 21:15 e sono a ingresso libero. In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).

Storia e storie in spiaggia

Dal 2 luglio al 29 agosto, letture animate sotto l'ombrellone

 

Prende il via l'undicesima edizione dell'iniziativa a cura di Museo del Territorio e Biblioteca che si sposteranno al mare con i laboratori didattici e le letture animate di “Storia e storie in spiaggia”. 

 

La biblioteca svolgerà le proprie letture il martedì pomeriggio nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana di Ferragosto) alle ore 17:30 rivolte ai bambini di età compresa fra i 3 e i 9 anni circa. 

 

La rassegna si propone di diffondere l’amore per la lettura e l’ascolto anche nei mesi estivi, in un luogo come la spiaggia che è simbolo della vacanza. 

 

L’iniziativa ha inoltre ottenuto una “menzione speciale” e un premio dalla campagna nazionale de Il Maggio dei Libri 2020. 

Tutti gli appuntamenti di “Storia e storie in spiaggia” sono a ingresso libero e gratuito; il calendario è stato definito in collaborazione con le cooperative bagnini e le associazioni di categoria. La grafica è a cura di Stefano Tonti.

 

Informazioni:

Biblioteca Comunale: 0541/600504

IAT: 0541/426050

Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?

Dal 2 luglio al 29 agosto, ogni mercoledì alle ore 21:15

Torna anche quest’estate “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, la rassegna di iniziative ed eventi culturali curata dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca, giunta con successo alla sua settima edizione.

 

Dal 2 luglio al 29 agosto, ogni mercoledì sera alle 21:15, il parco di Villa Lodi Fè (viale delle Magnolie) ospiterà incontri con ospiti che parleranno di letteratura, storia, poesia e musica, offrendo momenti di riflessione e condivisione culturale, cui si aggiungono le serate con musica dal vivo, in un’atmosfera intima e accogliente che da anni caratterizza ogni evento.

 

Il giardino torna così a essere il palcoscenico ideale della rassegna culturale, avvolto dal fascino dello storico edificio, un elegante esempio di abitazione in stile eclettico con contaminazioni art nouveau dei primi del ‘900, tra i primi esemplari a Riccione della tipologia “chalet nel parco”.

 

Negli anni, la rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” è diventata un punto di riferimento nel palinsesto estivo riccionese, grazie soprattutto all’impegno dell’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca che, da tempo, promuove eventi e progetti culturali in sinergia con le realtà associative del territorio.

 

Il calendario degli appuntamenti


Mercoledì 2 luglio

Onorino Tiburzi, Samuele Garofoli, Roberto Stefanelli e Massimo Manzi

Sotto le stelle del jazz

 

Mercoledì 9 luglio

Ester Sabetta

Suzanne Valadon – storia della musa di artisti che, a sua volta, divenne pittrice, madre dell’altrettanto famoso pittore Maurice Utrillo
 

Mercoledì 16 luglio 

Teresio Troll 

The Beatles, la Mela e l’Urlo di Munch
 

Mercoledì 23 luglio

Gianni Fabbri e Secondo Casadei

In viaggio con la musica dalla Spagna ai Caraibi
 

Mercoledì 30 luglio

Ester Sabetta

Una donna del Novecento, la marchesa Luisa Casati
 

Mercoledì 6 agosto

Massimiliano Capra Casadio

Il pensiero di Baruch Spinoza dal panteismo all’etica della libertà
 

Mercoledì 13 agosto

Safe Escape Life Music Band

Questa sera si fa musica
 

Mercoledì 20 agosto

Loris Bagli

L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo
 

Mercoledì 27 agosto

Sara Andruccioli

Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai

 

Venerdì 29 agosto

Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli

Serata semiseria con parole in libertà

Ricordi di un’estate: la spiaggia di Riccione come paesaggio dell’anima

Dal 12 luglio al 30 agosto la mostra fotografica di Monica Baldi, nella galleria del Centro della Pesa

Dal 12 luglio al 30 agosto, la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospiterà la mostra fotografica “Ricordi di un’estate”, di Monica Baldi, a cura di Officina Fotografica Riccione e con il patrocinio del Comune di Riccione.

 

L’esposizione rappresenta l’evoluzione di un progetto fotografico che ha preso forma nel 2021 con la mostra “Riccione... il mio mare”, ospitata presso la Biblioteca comunale. Nel corso degli anni, il lavoro si è arricchito di nuovi scatti e immagini.

 

Al centro del progetto, l’amore dell’artista per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, raccontati attraverso fotografie che documentano il paesaggio marino e urbano, la spiaggia e le iconiche cabine, nel loro trasformarsi con il passare delle stagioni.

 

In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello, una scelta che conferisce agli scatti tonalità morbide e delicate, evocando l’estetica delle immagini degli anni ’80 e ’90. Le istantanee appaiono sussurrate, caratterizzate da colori delicati e sfumati che ricordano le atmosfere del chiarismo ghirriano. Negli scatti si colgono riferimenti alla letteratura e al cinema: dai paesaggi descritti da Pier Vittorio Tondelli in alcuni suoi racconti alle atmosfere sospese e oniriche tipiche del mondo felliniano.

 

“La fotografia di Monica Baldi stimola l’immaginazione –

osserva il fotografo Riccardo Varini -

… Il mare c’è, ma non si vede, forse si sente solo un po’ del suo rumore. Il soggetto non è nemmeno più tanto importante. Importante è la luce abbagliante che lo travolge. Con queste immagini furtive, Monica dà vita a una fotografia giocosa, solare, come lei vede la riviera romagnola, lontana dai paesaggi morbidi o classici delle più svariate cartoline”.

 

Fin da bambina, Monica Baldi frequenta Riccione, considerandola la sua seconda casa. Le spiagge della città rappresentano per lei luoghi dell’anima, impressi nella memoria dell’infanzia. Quando nasce la passione per la fotografia – coltivata e approfondita durante gli studi al Dams di Bologna – inizia a osservare quei luoghi familiari con uno sguardo nuovo, trasformandoli nel soggetto del suo primo progetto fotografico, avviato nel 2012.

 

La spiaggia di Riccione, soprattutto nei mesi invernali, diventa così protagonista di scatti in cui il tempo appare sospeso. L’artista predilige le atmosfere silenziose e rarefatte, lontane dalla vivacità estiva: paesaggi vuoti, cieli limpidi, pochi elementi essenziali. È in questi scenari che, secondo l’autrice, la spiaggia rivela il suo volto più autentico, quasi in attesa, immerso in una quiete carica di significato, dove il tempo sembra rallentare e lasciare spazio alla riflessione.

 

Le cabine, elementi ricorrenti nelle fotografie, diventano simbolo di rifugio e malinconia: isolate nella vastità del paesaggio marino, evocano un senso di protezione e riportano alla memoria i giochi dell’infanzia.

 

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 12 luglio alle 18; per l’occasione, sarà presentato anche il libro di Monica Baldi “Ricordi… di un’estate” (Nfc Edizioni), che raccoglie tutti gli scatti del progetto fotografico e intreccia le arti tra loro con riferimenti e citazioni a Federico Fellini e a Pier Vittorio Tondelli. L’opera rappresenta la seconda pubblicazione dedicata a questo progetto, a seguito di quella pubblicata nel 2017.

 

L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal 12 luglio al 30 agosto, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.

 

Biografia

Monica Baldi, classe 1985, vive tra Reggio Emilia, sua città natale, e Riccione. Dopo gli studi al Dams di Bologna diventa giornalista e collabora con diverse testate, curando la sezione cultura. Nel 2010 si affaccia al mondo della fotografia, prima sotto la guida di Vasco Ascolini e Cesare di Liborio, realizzando il primo progetto fotografico dal titolo “Sinfonie”, esposto a “Fotografia Europea Circuito Off” nel 2013, presentato al festival “Circulation(s)” di Parigi nel 2013. In seguito, sotto la guida di Riccardo Varini, arriva a realizzare un ricco progetto fotografico che ha per protagonista la riviera romagnola nella versione meno nota ai turisti. Nel 2017, edito da Nfc, esce il libro fotografico del progetto. Nel gennaio 2022 inizia il progetto “Dharma”, che ha per protagonista la figura di Buddha, seguito nel 2023 dal libro fotografico. Ad oggi, ha esposto in diverse mostre personali e collettive a Reggio Emilia, Mantova, Rimini, Riccione, Cattolica. Nel 2024 viene inserita nel Catalogo d’arte moderna Mondadori numero 60 (Cairo Editore), nella sezione Fotografia contemporanea. Le sue foto sono presenti in diverse pubblicazioni e riviste di arte contemporanea.

Quando la pittura nasce dalla scultura: retrospettiva di Marcella Marri

Dal 26 luglio al 10 agosto a Villa Lodi Fè l’esposizione delle opere dell’artista bolognese in occasione dei cinquant’anni di attività

Dal 26 luglio al 10 agosto, Villa Lodi Fè ospiterà la mostra “Quando la pittura nasce dalla scultura” di Marcella Marri. L’esposizione ripercorre i cinquant’anni di attività dell’artista bolognese, scultrice, pittrice e scrittrice, che nei suoi lavori intreccia linguaggi espressivi differenti, dando vita a opere originali in cui si fondono elementi classici, influenze delle avanguardie del primo Novecento e sperimentazioni moderniste a partire dagli anni Sessanta.

 

Marcella Marri è legata a Riccione dal 1967 e nel 2024 ha ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”, un titolo dedicato ai turisti che hanno scelto la città come luogo del cuore, in segno di stima e gratitudine per il legame duraturo con il territorio.

 

La sua affezione per Riccione si è manifestata anche attraverso la scrittura: nel 2003 ha pubblicato il libro “Arnà” (La Piazza Editore), che racconta le vicende della storica famiglia riccionese dei Cesarini, detti “Carabein”. 

 

La mostra inaugura sabato 26 luglio alle 18.

L’esposizione, allestita al piano terra di Villa Lodi Fé, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 18 alle 22.

L’ingresso è libero.

Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80

Dal 26 luglio al 7 settembre a Villa Franceschi

Riccione ospita l’anteprima del festival Riccione Summer Jazz con un doppio appuntamento che unisce musica, immagini e memoria collettiva. Alle ore 18:30, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, si inaugura la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti, testimone diretto di quella straordinaria stagione musicale.

 

L’esposizione sarà visitabile fino al 7 settembre e racconta, attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club. In mostra i volti e i momenti dei grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. 

 

La narrazione visiva è accompagnata dal video “Remembering. Trent’anni di jazz a Riccione e dintorni (1980–2010)”, curato da Gianni Fabbri e Secondo Casadei, che raccoglie materiali d’archivio, immagini e suoni delle esibizioni più significative di quel periodo, restituendo un racconto corale e coinvolgente. 

 

Insieme a Flavio Marchetti, Gianni Fabbri, Onorino Tiburzi, Teresio Troll e altri protagonisti locali sono stati tra i principali animatori di quella irripetibile stagione culturale, contribuendo oggi al recupero e alla valorizzazione della memoria storica musicale della città.

 

 

La mostra sarà visitabile dal 26 luglio al 7 settembre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 18 alle 23. L'ingresso è gratuito.

 

INFO

Ufficio IAT 0541/426050

 

Riccione Summer Jazz è organizzato dalla associazione musicale “Gaspare Tirincanti” di Riccione ed è promosso con il patrocinio e il contributo del Comune di Riccione, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, in collaborazione con due storiche e prestigiose realtà come il Siena Jazz e la Fondazione Gerry & Franca Mulligan. Fitta la rete dei partner che sostiene il progetto: Gruppo Coswell - title sponsor Prep - Romagna Acque, Banca Malatestiana, Grana Padano, Riccione Piadina.

Riccione Summer Music

Il grande pop italiano in riva al mare di Riccione

Sei concerti gratuiti animeranno il palco di piazzale Roma affacciato sull’Adriatico, con alcuni grandi protagonisti del panorama musicale italiano.

 

A dare l’avvio al ricco programma live sarà il 5 agosto Nek con Nek Hits, il viaggio in musica che ripercorre i più grandi successi dell’artista: il pubblico potrà rivivere le emozioni di una carriera di oltre trent’anni.

 

Il 7 agosto piazzale Roma ospiterà una tappa del live Angelo-venti, il tour con cui Francesco Renga celebra insieme al pubblico i 20 anni della sua Angelo, l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il concerto sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi brani più celebri.

 

L’11 agosto arriveranno i Gemelli Diversi in un live ad alto tasso di coinvolgimento e ritmo. La storica band italiana porterà sul palco i suoi pezzi più amati e nuove sonorità, per una serata all’insegna dell’energia e delle emozioni.

 

Giuliano Palma sarà protagonista di un imperdibile concerto il 14 agosto, pronto a far scatenare il pubblico con il suo inconfondibile sound. Una grande festa di Ferragosto all’insegna del ritmo, tra sonorità ska, rocksteady e i successi che hanno segnato la sua carriera da cantare insieme.

 

Altro grande artista in arrivo a Riccione per l’estate 2025 sarà Alex Britti, uno dei musicisti e cantautori più amati della scena musicale italiana e internazionale. Il concerto di Britti, in programma il 20 agosto, sarà un’occasione speciale per celebrare il suo iconico album It.Pop che ha consacrato la sua ultraventennale carriera; uno spettacolo all’insegna della musica e delle emozioni scandite dal ritmo della sua inseparabile chitarra.

 

Ma la musica a Riccione continuerà a far battere il cuore! Piazzale Roma non si ferma e l’estate in musica promette ancora emozioni travolgenti. All’orizzonte c’è l’ultimo grande concerto gratuito, in programma il 21 agosto, con un artista speciale che sarà svelato l’1 agosto.

 

Un finale carico di energia e adrenalina per salutare in grande stile la stagione dei concerti live in riva al mare di Riccione.

 

RICCIONE SUMMER MUSIC

5 agosto - Nek, Nek Hits

7 agosto - Francesco Renga, Angelo-venti tour

11 agosto - Gemelli Diversi 

14 agosto - Giuliano Palma

20 agosto - Alex Britti, It.Pop

21 agosto - to be announced

Alex Britti in concerto

Mercoledì 20 agosto in Piazzale Roma

Altro grande artista in arrivo a Riccione per l’estate 2025 è Alex Britti, uno dei musicisti e cantautori più amati della scena musicale italiana e internazionale. Il concerto di Britti, in programma mercoledì 20 agosto, sarà un’occasione speciale per celebrare il suo iconico album It.Pop che ha consacrato e dato il via alla sua ultraventennale carriera, tutti show all’insegna della musica e delle emozioni scanditi dal ritmo della sua inseparabile chitarra. Alex Britti accoglierà il pubblico in un’atmosfera magica portando sul palco i brani di It.Pop e il meglio del suo repertorio, alternando i grandi classici ai più recenti: Gelido, Da Piccolo, Solo una volta, La vasca, Oggi sono io, 7000 caffè, fino a Tutti come te, Nuda, Supereroi e Uomini. La sua straordinaria capacità di unire blues, rock e cantautorato italiano renderà il live un’esperienza indimenticabile.

Irene Grandi - 30 anni in tour

Il 21 agosto alle ore 21:30 in Piazzale Roma

Sarà Irene Grandi l’artista protagonista dell’ultimo grande appuntamento gratuito di Riccione Summer Music, in programma il 21 agosto sul palco di piazzale Roma affacciato sul mare Adriatico. Il concerto segna la chiusura della rassegna dedicata al grande pop italiano e si preannuncia come uno dei momenti più attesi dell’estate musicale riccionese.

 

Un’occasione speciale per celebrare i trent’anni di carriera di una delle voci più amate del panorama italiano, con uno show che racconta il viaggio artistico di Irene Grandi dagli esordi del 1994 a oggi. Il tour 2025, intitolato Fiera di me, prende il nome dal recente singolo che rappresenta una dichiarazione d’identità, autenticità e consapevolezza.

 

Il concerto sarà un viaggio tra i brani simbolo del suo repertorio – da Bruci la città a La tua ragazza sempre, da Bum Bum a Prima di partire per un lungo viaggio – accanto a nuove produzioni come Universo (in collaborazione con Francesco Bianconi dei Baustelle) e Favole, usciti lo scorso 11 aprile.

 

Sul palco con Irene Grandi, una band di sei musicisti: Max Frignani alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Fabrizio Morganti alla batteria, Marco Galeone alle tastiere, Titta Nesti ai cori e polistrumenti. La direzione musicale è affidata a Marco Sabiu. Un concerto completo, intenso e coinvolgente, che racconta l’artista di ieri e di oggi, tra ricerca musicale e una rinnovata energia scenica.
 

Il live del 21 agosto rappresenta l’ultimo tassello di una rassegna che ha portato sul palco alcuni dei protagonisti più rappresentativi della musica italiana.

 

Info:

Ufficio IAT 0541/426050

 

Gli spettatori che hanno necessità di assistere ai concerti dall'area riservata alle persone con disabilità sono pregate di riservare il proprio posto inviando un'email a iat@comune.riccione.rn.it con i seguenti dati: concerto di interesse, nominativo proprio e di un eventuale accompagnatore.

Riccione Wellness Academy

Dal 4 al 24 agosto il fitness incontra Olimpiadi e Paralimpiadi 

Dal 4 al 24 agosto 2025, Riccione arricchisce ulteriormente la sua proposta estiva con Riccione Wellness Academy, un programma gratuito di attività fitness all’aperto che si affianca alla già ampia offerta musicale in città.

 

Riccione Wellness Academy è un nuovo format dedicato all’intrattenimento sportivo. Un progetto ambizioso i cui valori sono stati sposati da “Italia dei Giochi”, il programma con cui Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con Coni e Cip (Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Comitato Italiano Paralimpico), vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026. Un’iniziativa che abbraccia pienamente lo spirito di Riccione, dove sport, sostenibilità e inclusione rappresentano i valori fondanti di questa collaborazione tra la Città di Riccione e i Giochi di Milano Cortina 2026.

 

La Wellness Academy si svolgerà proprio in piazzale Roma, trasformato per tre settimane in uno spazio di fitness a cielo aperto. Sono previste sessioni quotidiane di allenamento, suddivise tra mattino (6:00–8:00) e tardo pomeriggio (18:30–20:30), per un totale di 21 giorni e 72 ore di attività. Nelle giornate in cui sono previsti i concerti serali, le attività si concentreranno solo al mattino.

 

Le discipline proposte saranno adatte a tutti e pensate in armonia con i diversi momenti della giornata: al mattino, pratiche dolci e rigeneranti come Hatha Yoga, Vinyasa Yoga, Meditazione, Pilates e Chi Gong; nel pomeriggio, sessioni più energiche e coinvolgenti come Allenamento Funzionale, Fit Dance, Intensive Yoga, Power Yoga, Circuit Training e Total Body.

 

Tutti gli allenamenti saranno guidati da professionisti selezionati da Fluxo Movement, una realtà sportiva del territorio specializzata in attività outdoor rivolte a grandi gruppi. Le sessioni non richiederanno attrezzature particolari, se non un materassino, e saranno pensate per accogliere partecipanti di ogni livello, grazie alla suddivisione per intensità.

 

Fluxo metterà inoltre a disposizione 100 materassini per i partecipanti e uniformi tecniche per il proprio staff. La partecipazione sarà gratuita, con iscrizione online tramite una landing page dedicata o direttamente in loco presso il desk segreteria. La gestione delle iscrizioni e dell’organizzazione generale sarà affidata a Promhotels Riccione, che curerà anche la promozione presso gli operatori turistici della città.

 

Le iscrizioni apriranno il 1° luglio e potranno essere finalizzate sul sito riccionewellnessacademy.it

 

Riccione Wellness Academy si presenta quindi come un’iniziativa che completa l’estate riccionese, affiancando alla musica – all’alba e sotto le stelle – un’esperienza di benessere fisico e mentale, da vivere in uno dei luoghi più simbolici della città.

Le serate di musica e danza in zona Abissinia

In piazzale San Martino

Serate di musica e danza in compagnia di Cuore 21, con i ragazzi di S-Ballo e le danzatrici più piccole, le S-Balline, che animeranno la piazzetta San Martino e il pubblico con l’energia e il ritmo coinvolgente dei loro balli e delle hit più amate dell’estate, in programma il 15 e il 22 luglio, il 5, il 19 e il 26 agosto a partire dalle 21. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Cuore 21, la cooperativa riccionese che si occupa di attività educative e inserimenti lavorativi di persone con disabilità intellettive.

 

Il 31 luglio (dalle ore 21), in piazzetta San Martino, appuntamento dedicato alla disco music e ai migliori successi del passato: dagli anni ‘70 e ‘80, passando per i brani più famosi degli anni ’90 e le hit del momento, la serata si anima con il concerto della Revolution Live Band.

 

Il 4 settembre (dalle ore 21), la piazzetta San Martino si accende in musica con la band di Filippo Dionigi che proporrà una serata danzante dedicata ai balli romagnoli e al liscio, un appuntamento che celebra la cultura locale, tra note, danze e divertimento per tutte le età.

Chi cerca trova

Ogni seconda domenica del mese la mostra mercato a Riccione Paese

“Chi cerca trova” si terrà anche nel periodo estivo, ogni seconda domenica del mese: il 10 agosto. Dalle 18 alle 23:30, piazza Matteotti e parte di corso Fratelli Cervi si trasformeranno in un vivace spazio dove curiosare tra oggetti rari, artigianato e collezionismo, ispirato al celebre programma televisivo omonimo. In contemporanea, in piazzetta Parri, si terrà una mostra di pittura con opere di artisti vari, che non solo esporranno i loro lavori ma saranno anche all’opera durante l’evento.

Curiosità, artigianato e oggettistica a Riccione Paese con gli appuntamenti imperdibili della mostra mercato “Chi cerca trova” che, ogni seconda domenica del mese fino all’8 giugno, anima le suggestive vie dell’antico borgo. Dalle 7 alle 18, piazza Matteotti, parte di corso Fratelli Cervi e di viale Lazio (area adiacente alla Biblioteca) si trasformano in uno scenario vivace, dove è possibile curiosare tra le bancarelle e scoprire oggetti unici e particolari.

 

Ispirato al celebre e omonimo programma televisivo, questo evento mensile offrirà ai visitatori un’occasione speciale per andare alla ricerca di tesori nascosti, trovare di tutto un po’, acquistare articoli di ogni tipo: dall’antiquariato all’artigianato, fino all’oggettistica. Le vie del borgo antico di Riccione offriranno un’esperienza piacevole e coinvolgente, arricchita per l’occasione dall’apertura straordinaria dei negozi del quartiere.

 

In occasione di “Natale a Riccione Paese”, sono previste due edizioni speciali della mostra mercato, che si terranno l’8 e il 22 dicembre. Questi appuntamenti saranno impreziositi dalla collaborazione con l’artista Alessandro Romani, celebre per le sue creazioni di presepi che saranno esposte nelle vetrine dei negozi fino al 6 gennaio. L'8 e il 22 dicembre, dalle 15 alle 17:30 in piazza Matteotti, Romani realizzerà un presepe dal vivo, regalando ai visitatori un momento magico di creatività e tradizione.

Per i più piccoli, le edizioni natalizie riserveranno tante sorprese: l’8 e il 22 dicembre, Babbo Natale farà il suo ingresso tra le vie del borgo, accompagnato dal truccabimbi e da altre attività pensate per far vivere ai bambini tutta la magia della festa più attesa dell’anno.

 

Tafuzzy Days 2025

Dal 21 al 23 agosto al Castello degli Agolanti musica indipendente, arte alternativa e spirito romagnolo

Dal 21 al 23 agosto il Castello degli Agolanti (viale Caprera) torna a trasformarsi nel palcoscenico del Tafuzzy Days, il festival di musica, arte e cultura indipendente a cura dell’associazione Soglianois Tafuzzy Aps. Giunta alla sua ventitreesima edizione, la rassegna si è affermata nel panorama nazionale come uno spazio di riferimento e confronto tra voci emergenti e artisti già affermati, spesso anticipando gusti, tendenze e nuove traiettorie della scena indipendente.

 

Nel corso degli anni il festival ha ospitato numerosi protagonisti dell’universo indie italiano, molti dei quali sono poi diventati noti al grande pubblico: tra questi Lo Stato Sociale, Calcutta, Cosmo, I Camillas, Colombre, Pop-X, Nobraino, Giovanni Truppi, Extraliscio, Myss Keta, Any Other e tanti altri.

 

Nato nel 2002 con un taglio spiccatamente musicale, nel tempo il festival è diventato sempre più interdisciplinare, coinvolgendo realtà creative provenienti da diversi ambiti artistici. Il festival si è trasformato così in una piattaforma innovativa che, attraverso l’organizzazione di iniziative e la produzione di uscite editoriali, ha saputo coinvolgere un pubblico sempre più curioso e aperto a novità troppo spesso escluse da network e media nazionali.

 

Il programma 2025 dei Tafuzzy Days

Dal 21 al 23 agosto, dalle 19 alle 00:30, il Castello degli Agolanti ospiterà tre serate a ingresso libero nel giardino interno, animate da performance live di artisti selezionati della scena nazionale. I generi musicali in programma spaziano dal pop al rock, dal punk all’elettronica, fino all’indie e al folk, offrendo un panorama sonoro ricco e variegato.

 

Giovedì 21 agosto si alterneranno sul palco Fouchè, FaetalB, Claus Calmo, Generic Animal e Inserire Floppino e Nhanda Chirco. Venerdì 22 sarà la volta di Milo, Linbo, Tanz Akademie, Festa del Perdono e Dear Bongo. La serata conclusiva, sabato 23 agosto, vedrà protagonisti Vulva de Leyva, Alessandro Fiori, Alfonso Cheng, Nic T, Pufuleti, Giacomo laser e Brace.

 

Parallelamente ai concerti, all’interno della sala del castello sarà allestita un’esposizione di arti figurative e interattive, con opere firmate da giovani artisti del territorio come il Collettivo Barkada, il Collettivo Gattini Randagi, Vittoria Annechini e Lucia Vagnoni, in un percorso espositivo curato da Andrea Mantani.

Mercatino mostra scambio di filatelia e numismatica

Dal 25 agosto al 3 settembre il tradizionale mercatino di filatelia e numismatica dei Giardini Montanari

Ad anticipare la 75esima edizione del Convegno numismatico filatelico sarà, da domenica 25 agosto a martedì 3 settembre, il tradizionale mercatino con la mostra-scambio di filatelia e numismatica, organizzato da Federalberghi Riccione presso i Giardini Montanari: una rassegna molto apprezzata, che anima il centro città e coinvolge non solo i collezionisti, ma anche turisti e curiosi attratti da cartoline, monete, francobolli e oggetti rari.

 

Il mercatino con mostra scambio è aperto tutti i giorni, con orario 8 - 18.

 

Informazioni: Federalberghi Riccione, tel. 0541 605000

 

Convegno filatelico numismatico

Dal 4 al 6 settembre il tradizionale appuntamento per gli appassionati di filatelia e numismatica al Palazzo del Turismo

Dal 4 al 6 settembre il Palazzo del Turismo ospita il “Convegno filatelico numismatico”, uno degli appuntamento più importanti nel panorama nazionale, per il numero e la qualità degli espositori e per le conferenze di approfondimento sul tema filatelico, organizzato da Numismatica Riminese.

 

Il Convegno riccionese è una mostra mercato che appassiona esperti del settore ma anche curiosi, grazie alla ricca esposizione di oggetti di pregio e valore, tra cui monete, medaglie, banconote, cartoline, francobolli, collezioni di storia postale, documenti dal valore storico e artistico, accessori per collezionismo.

 

Il convegno è aperto al pubblico dalle 9 alle 18. L’ingresso è libero.

 

Questo appuntamento  si preannuncia particolarmente speciale: sarà infatti l’occasione per celebrare la 75esima edizione del Convegno, un traguardo importante nella storia della manifestazione. L’edizione di fine estate, da sempre di grande rilievo, avrà un respiro internazionale grazie alla partecipazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, di Poste San Marino, delle Poste Magistrali dell’Ordine di Malta, del Cfn - Commercializzazione filatelica e numismatica -  Città del Vaticano e di diversi espositori provenienti dall’estero.

 

Ad anticiparlo, da domenica 25 agosto a martedì 3 settembre, tornerà anche il tradizionale mercatino con la mostra-scambio di filatelia e numismatica, organizzato da Federalberghi Riccione presso i Giardini Montanari: una rassegna molto apprezzata, che anima il centro città e coinvolge non solo i collezionisti, ma anche turisti e curiosi attratti da cartoline, monete, francobolli e oggetti rari.

 

Informazioni: Numismatica Riminese cell. 347 116 7587

Un mare di bolle

Il 5 settembre 

Il gran finale dell’estate del Comitato Alba sarà affidato a Un mare di bolle, in programma venerdì 5 settembre. Una serata all’insegna del gusto e della musica, in collaborazione con i bagnini dell’Alba e le migliori cantine del territorio. Il lungomare Goethe e il Lungomare della Costituzione si trasformeranno in una passerella di emozioni tra degustazioni di vini, esibizioni live e un’atmosfera conviviale e magica, ideale per salutare l’estate con il sorriso.

Scatta in testa. Corri più forte del tuo mal di testa

Il 6 settembre in Piazzale Roma

Una giornata dedicata al benessere psicofisico, all’aria aperta e alla sensibilizzazione su un disturbo diffuso e spesso sottovalutato: la cefalea cronica. Sabato 6 settembre, piazzale Roma si trasforma in un palcoscenico per la salute con “Scatta in testa. Corri più forte del tuo mal di testa”, l’evento che fa parte del progetto regionale “Innovazione dell’assistenza alla persona affetta da cefalea primaria cronica in Emilia-Romagna (Innova-Er-Cef)”, in attuazione del Decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2023.

 

L’iniziativa si aprirà la mattina, a partire dalle 11, con “Scacco al mal di testa in due mosse”, un momento pubblico di approfondimento scientifico e divulgativo. Sarà l’occasione per confrontarsi in modo informale ma altamente informativo con medici e specialisti della cefalea, a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti e aiutare a riconoscere e comprendere meglio le diverse forme di mal di testa.

 

Nel pomeriggio, alle 17:30, sempre da piazzale Roma, partirà una corsa ludico motoria di 5 chilometri sul lungomare, pensata per essere accessibile a tutti. Un’occasione per promuovere il movimento e uno stile di vita sano, immersi nel paesaggio costiero al calar del sole. La partecipazione prevede una quota di iscrizione di 10 euro, che include la corsa, il pacco gara, un punto ristoro, l’assistenza medica in caso di necessità e il supporto alla viabilità. L’iscrizione è obbligatoria e sarà possibile effettuarla online, entro il 2 settembre, sul sito www.mccstudio.org.

 

L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Innova-Er-Cef”, ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su una condizione che colpisce milioni di persone, favorendo una maggiore consapevolezza, un migliore accesso all’informazione e all’assistenza. L’evento è organizzato da Mcc Srl, in collaborazione con il Ministero della Salute e la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del programma regionale sulle cefalee che coinvolge tutti i centri specializzati della regione. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione ed è realizzata con il supporto dell’associazione Riccione Podismo

Wanderlust officina creativa

Il 6 e 7 settembre un nuovo appuntamento che unisce artigianato, buon cibo, spettacoli e momenti di condivisione in un contesto di bellezza e relax

Dal 6 al 7 settembre, il parco di Villa Mussolini si trasforma in un vivace e colorato villaggio della creatività, ospitando l’edizione di fine estate di “Wanderlust officina creativa”, l’evento che celebra le eccellenze dell’artigianato e i sapori autentici in una cornice magica e suggestiva.

 

Tra musica, arte, cultura e intrattenimento, Wanderlust torna con un ricco programma di attività pensato per coinvolgere i visitatori di tutte le età. Un’occasione per passeggiare tra gli spazi verdi della storica villa affacciata sul mare, esplorare il creative market, dove saranno esposti prodotti artigianali di alta qualità e dal design innovativo, oggetti d’arte, di moda, ed eco-sostenibili. Wanderlust si propone come un invito a rallentare, a riscoprire il piacere delle cose fatte bene e a condividere il tempo in un contesto di relax e bellezza. 

 

Anche questa edizione si conferma come un’esperienza immersiva, in cui i visitatori sono invitati a osservare da vicino il mondo dell’artigianato, vivendo in prima persona il processo creativo che dà vita a oggetti fatti con il cuore e con le mani. Workshop e laboratori interattivi, pensati per adulti e bambini, permetteranno di esplorare le tecniche artigianali, risvegliare la creatività e lasciarsi ispirare dalla manualità.

 

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuirà un ricco palinsesto di musica dal vivo, spettacoli e performance artistiche, con momenti pensati per coinvolgere attivamente il pubblico e creare un’atmosfera di magia e condivisione.

 

Ad accompagnare la manifestazione, l’area food & beverage proporrà specialità locali e selezioni gastronomiche curate, offrendo un viaggio nei sapori che completa e arricchisce l’esperienza sensoriale.

 

L'ingresso alla manifestazione prevede un biglietto giornaliero al prezzo di 3 euro per gli adulti, mentre sarà gratuito per i bambini.

 

Realizzato dal Consorzio Riccione intrattenimento, in collaborazione con l’associazione Wanderlust makers, “Wanderlust officina creativa” si distingue per l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità, oltre a celebrare la passione e l’impegno degli artigiani.

 

INFO:

Ufficio IAT 0541/426050

Anche Riccione accende i motori per la MotoGp

Settembre è il mese del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini (14

settembre), l’appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale, dove convivono numerosi ingredienti, l’atmosfera del circuito, lo spettacolo delle gare nelle quali sono protagonisti tanti campioni nati e cresciuti in questo territorio, gli eventi collaterali.

 

Mercati e mercatini

 

MERCATI ANNUALI 

Mercato annuale - Venerdì dalle 7 alle 13

piazza Unità, viale Diaz, C.so F.lli Cervi

Informazioni: Servizio Attività Economiche Comune di Riccione, tel. 0541 426019

 

Mercato di prodotti alimentari a km zero - martedì mattina

Parco Cicchetti, viale Ceccarini alta (piazza G. La Masa)

 

Mercato Fontanelle di prodotti agricoli a km 0 - sabato mattina

Piazza Fontanelle (viale Sicilia)

 

La Piazzetta delle Idee

Dall'8 marzo al 27 dicembre 2024, il venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 in Piazzetta Parri

Mercatino di creatori di prodotti del proprio ingegno creativo e dell’artigianato

A cura: Comitato Riccione Paese

 

Chi cerca trova

mostra mercato

seconda domenica del mese dal 13 ottobre 2024 all'8 giugno 2025

piazza Matteotti, parte di Corso F.lli Cervi e di piazza Unità

dalle ore 7:00 alle 18:00

A cura: Comitato Riccione Paese

 

MERCATINI ESTIVI 2025

Non solo rétro - Mercatino di hobbisti, creativi, amanti del riuso

viali Gramsci e San Martino

il mercoledì dalle ore 18:00 alle 24:00

dal 28 maggio al 10 settembre

a cura: Associazione Riccione Abissinia

 

I mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani

viale Cilea e Giardini dell’Alba

il lunedì dalle 16:00 alle 24:00

dal 3 giugno al 9 settembre

a cura: Associazione Riccione Alba e Comitato Promoalba-Via Dante

 

Mercatino di viale Tasso

viale Tasso fino all’incrocio con via Angiolieri

il martedì dalle 16:30 alle 24:00

dal 21 maggio al 10 settembre

a cura: Associazione Tasso Goethe

 

Mercatino Marano Maker

Piazza Moravia Lungomare Shakespeare

il mercoledì dalle 16:00 alle 24:00

dal 19 giugno all'11 settembre

a cura: Comitato Riccione Nord

 

Mercatino di giochi per bambini

Il mercoledì sera

Dal 26 giugno al 4 settembre

A cura: Comitato Riccione Paese

 

I mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani

Lungomare Goethe, piazzetta nei pressi della zona 115

il sabato dalle 16:00 alle 24:00

dall’1 giugno al 7 settembre

a cura: Associazione Riccione Alba e Comitato Promoalba-Via Dante

 

 

Scopri tutti gli eventi su Riccione.it

 

In questa sezione vi teniamo aggiornati su tutte le novità di Riccione da non perdere assolutamente...STAY TUNED!

Stampa | Mappa del sito
HOTEL ROSALBA Snc di Righetti Rosalba e C. V.le D'Annunzio, 127 47838 RICCIONE Partita IVA: 04192770404 www.hotelrosalbariccione.com CIR 099013-AL-00216 - CIN IT099013A1VRXN2LZH